AMD sta lavorando su Fluid Motion Frames 2.1 per combattere NVIDIA Smooth Motion

  • Frame di movimento fluido AMD 2.1 Migliorerà la qualità delle immagini e non richiederà hardware aggiuntivi.
  • La tecnologia di generazione dei frame di AMD sarà integrata nello stack software HYPR-RX all'interno dei driver Adrenaline Edition.
  • AFMF 2.1 sarà compatibile con Vulkan, DirectX 11 e 12 e OpenGL, consentendone l'utilizzo in un'ampia gamma di giochi.
  • Si prevede che verrà lanciato insieme alle nuove GPU AMD Radeon RX 9070 XT e RX 9070, prevista per marzo 2025.

Frame di movimento fluido AMD 2.1 NVIDIA Smooth Motion-1

AMD continua a migliorare le sue tecnologie di miglioramento delle prestazioni grafichee, dopo il lancio di Fluid Motion Frames 2.0, l'azienda sta ora preparando l'arrivo di AFMF 2.1. Questa nuova versione cerca di perfezionare il suo sistema di interpolazione dei frame per competere con NVIDIA Smooth Motion, offrendo un esperienza più fluida senza esigere hardware aggiuntivo, un vantaggio fondamentale della proposta di AMD.

Le tecnologie di generazione dei frame sono diventate una risorsa essenziale per mantenere prestazioni fluide anche nei giochi più impegnativi. Sebbene l'obiettivo primario sia quello di offrire un FPS più elevato, molte di queste tecnologie causano artefatti grafici o aumentano la latenza, il che influisce sulle prestazioni. esperienza visiva. AMD cerca di migliorare questi aspetti nella nuova versione della sua tecnologia, garantendo qualità migliore nell'interpolazione dei fotogrammi.

AMD Fluid Motion Frames 2.1: miglioramenti dell'immagine senza requisiti aggiuntivi

Uno dei punti salienti della prossima versione di AMD è che AFMF 2.1 non richiederà nuovo hardware. A differenza di alcune soluzioni che richiedono core AI o hardware specifico, AMD mantiene la sua filosofia di fornire miglioramenti delle prestazioni senza barriere aggiuntive. Ciò significa che Gli utenti con GPU AMD più vecchie potranno trarne vantaggio della nuova tecnologia senza dover aggiornare la scheda grafica.

AMD rilascerà la nuova versione all'interno di un aggiornamento del suo stack software HYPR-RX, integrati nei controllori Edizione adrenalina. Ciò consentirà ai giocatori di abilitare la funzionalità direttamente dai loro driver, senza dover dipendere dall'implementazione specifica di ogni gioco. Inoltre, la sua compatibilità con DirectX 11, DirectX 12, Vulkan e OpenGL estende la sua portata a un'ampia gamma di titoli, anche quelli non più supportati dai loro sviluppatori.

Data di uscita e aspettative

Frame di movimento fluido AMD 2.1

L'arrivo di AFMF2.1 Si prevede che coincida con il lancio delle schede grafiche AMD Radeon RX 9070 XT e RX 9070, previsto per marzo 2025. Tuttavia, alcune fonti suggeriscono che l'aggiornamento del driver potrebbe essere anticipato, consentendo agli utenti di testare prima i miglioramenti dell'interpolazione dei frame.

Questa strategia di AMD risponde alla crescente concorrenza di NVIDIA, che ha recentemente introdotto Movimento fluido insieme alla sua serie RTX 50. Entrambe le tecnologie cercano di migliorare la fluidità del movimento nei giochi generazione di frame intermedi, sebbene con approcci diversi. Mentre la soluzione di NVIDIA si basa su hardware specifico, AMD mantiene il suo impegno verso un'implementazione più accessibile per un numero maggiore di giocatori.

Vantaggi e sfide dell'interpolazione dei frame

L'utilizzo dell'interpolazione dei frame è una soluzione efficace per migliorare l' scioltezza in titoli impegnativi, ma presenta alcune sfide. Tecniche come Frame AMD Fluid Motion e NVIDIA Smooth Motion può introdurre artefatti visivi, soprattutto nelle scene con movimenti rapidi. Sebbene la latenza possa anche aumentare, i recenti progressi in queste tecnologie hanno raggiunto minimizzare questi effetti rispetto alle versioni precedenti.

A questo proposito, AMD promette che AFMF 2.1 ridurrà gli artefatti e aumenterà la qualità dell'interpolazione. Non basandosi sui core AI, la sua implementazione consente un maggiore compatibilità con diverse generazioni di GPU e dispositivi come laptop o console portatili, come ASUS ROG Ally X. Questo lo rende un Alternativa praticabile per molti giocatori che cercano un'esperienza più fluida senza sacrificare troppo le prestazioni.

Con il lancio di AFMF2.1AMD ribadisce il suo impegno a fornire soluzioni di miglioramento grafico convenienti e di qualità. La nuova versione promette di migliorare l'esperienza visiva senza richiedere nuovo hardware, il che andrà a vantaggio sia dei giocatori con equipaggiamento recente sia di quelli che utilizzano ancora GPU di vecchia generazione. La sua disponibilità nei controller Adrenaline Edition ne faciliterà l'adozione, rendendolo un'opzione interessante rispetto alle alternative della concorrenza.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Actualidad Blog
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.